Vi sarà capitato sicuramente di voler giocare a qualche gioco che non supporta il Joystick USB, scopriamo insieme come risolvere il problema.
scarichiamo il programma Xpadder da qui
Facciamo doppio click sul file exe appena scaricato ed estraiamo il contenuto in una cartella a nostro piacere sul desktop. Apriamo la cartella ed avviamo Xpadder. All’avvio scegliamo “Start”
Successivamente scegliamo “My Documents” se vogliamo che i profili salvati e quelli succesivamente caricati vengano letti dalla cartella Documenti. Oppure scegliamo “Program Location” se vogliamo che i profili vengano salvati e caricati dalla cartella dove è presente il programma.
Infine scegliamo se associare o meno i file di xpadder allo stesso. Scegliamo quindi “Associate”
Creiamo un nuovo profilo
Selezioniamo il Tab “Image” e succesivamente “Open”
Selezioniamo la cartella “Controllerimages” e scegliamo la foto del nostro Joypad.
Selezioniamo il Tab “Stick” e “Dpad” per far riconoscere i comandi dello stick analogico e delle frecce direzionali del pad seguendo le istruzioni. Infine selezioniamo il Tab “Button” e premiamo i tasti del pad ricordando la posizione sulla figura di Xpadder.
Fatto questo selezioniamo “Finsh” e successivamente “Close”
Selezioniamo il tasto sull’immagine di Xpadder e selezioniamo a cosa deve corrispondere sulla tastiera( ad esempio se il primo tasto è Triangolo e vogliamo che venga associato al pulsante “Q” della tastiera, il primo tasto sarà Q)
Ricordatevi sempre l’ordine dei tasti(1°posto Traingolo, 2°posto Quadrato ecc.) Alla fine dell’impostazione ricordiamoci di salvare il profilo
Buon Divertimento :)
Segnalibri