1° Metodo.
Cospargere il cd con un po' di carta assorbente ed un po' di alcool etilico, lasciatelo ben asciugare.
2° Metodo.
Cospargere la superficie del CD con del dentifricio e poi lasciarlo in un'ambiente secco, mi raccomando il dentifricio deve essere SENZA GRANULI . Sciacquare il cd sotto acqua corrente a una temperatura tiepida e asciugare con un panno liscio.
3° Metodo.
Se il graffio è molto leggero, con un pennarello bianco coprire il graffio, in questo modo la lente continua la lettura e non si blocca
4° Metodo.
Altro metodo molto poco ortodosso ma funzionante, strofinare la buccia di banana sul CD che si vuole rianimare (non sulla parte liscia ovviamente) e pulirlo infine, con uno straccio umido.
5° Metodo.
Cera per auto. Passare molto delicatamente la cera per auto con un panno morbido, liscio e asciutto. Lasciar stare per circa 5 minuti e poi asciacquare con acqua corrente.
6° Metodo.
Riga profonda 100% irrecuperabile. Pasta abrasiva molto delicatamente,con un panno morbido nel graffio. Non vi garantisco il 100% dei dati ma il 70% si. provato da me e recuperate 13 canzoni su 16.
7° Metodo
Pelle di camoscio e liquido per occhiali. Si versa il liquido per occhiali sul cd e si pulisce con la pelle di camoscio. I graffi superficiali vanno via.
Consigli:
- Il recupero di un CD/DVD è meglio farlo in un lettore masterizzatore perchè è molto più preciso di un lettore normale.
- Se possibile, provare il recupero sulla stessa unità che è stata usata per creare il disco, a quanto pare infatti le possibilità di una buona lettura del CD/DVD aumentano se si utilizza la stessa unità o la stessa marca di masterizzatore.
- Nel caso in cui riusciate a recuperare i dati dal disco, è ovviamente consigliabile, fare subito una copia del CD/DVD e buttare quello che era danneggiato.
Segnalibri