Assassin's Creed: Brotherhood
Desmond Miles è un Assassino, inteso come membro della setta araba di predicatori della libertà a tutti i costi, anche della vita di chi la minaccia. Nato e cresciuto nella setta, ne ha appreso i segreti solo quando ha rivissuto, tramite un macchinario fantascientifico chiamato Animus, i ricordi genetici dei suoi antenati Altair ed Ezio. Questa storia non è una novità: Assassin's Creed è infatti la storia di Desmond, e ad ogni capitolo presenta nuovi ricordi genetici del protagonista, e un nuovo personaggio del passato. Ma Assassin's Creed II è stato per così dire interrotto “sul più bello”: così come Assassin's Creed Bloodlines (su PSP) completava la storia di Altair, tocca a questo nuovo Assassin's Creed Brotherhood dirci che ne è stato di Ezio Auditore dal 1500 in poi, e contemporaneamente raccontarci un altro po' della storia di Desmond.
Sin dal primo momento che si inizia a giocare si nota un comparto tecnico studiato e ritoccato fino ai minimi dettagli. Il risultato di tutto ciò è un paesaggio che stupisce per caratteristiche e una resa grafica migliore. Tale miglioria si vede soprattutto nella pulizia grafica e nelle animazioni facciali che sono migliorate molto. Discorso a parte è invece il motore grafico che mostra ancora molte incertezze nei momenti più caotici. Infatti i frame caleranno drasticamente quando entreremo in una zona grande o ci muoveremo velocemente.
il singleplayer è di circa una ventina di ore questo titolo vi intratterrà ancor di più davanti alla tv grazie all'aggiunta di nuove missioni secondarie e quindi gli obiettivi saranno davvero molti.
La trama è abbastanza semplice: coloro che giocano sono in realtà dipendenti Abstergo costretti ad allenarsi per apprendere tramite osmosi le antiche tecniche degli Assassini rivivendo i loro ricordi. Sono giocabili 4 diverse modalità:
* Ricercato: E' una sorta di "tutti contro tutti" nella quale ad ogni persona viene assegnato un obiettivo da eliminare. Le cose si complicano in quanto il giocatore potrebbe essere obiettivo di qualcun altro e deve evitare di dare nell'occhio. In caso di uccisione un innocente si retrocede in classifica, mentre se si colpisce la tua preda, l'inseguitore o un altro assassino si ottengono molti punti. Più si sale in classifica, più aumentano le possibilità di essere obiettivo di qualcun altro.
* Ricercato "avanzato": una versione leggermente migliorata del gametype precedente. Per esempio il radar è meno accurato e sarà più difficile e stimolante, di conseguenza, scovare il nemico.
* Alleanza: una rivisitazione della modalità ricercato in coppie (team da 2).
* Caccia all'uomo: i giocatori vengono divisi in 2 squadre: una caccia, l'altra si nasconde. Il team che si nasconde guadagna punti fintanto che non viene trovata, e questi aumentano nel caso si riesca a stare vicini.
E' stata annunciata in data 24 novembre 2010 anche una quinta modalità multiplayer chiamata "Alleanza avanzato" nella quale, proprio come in "Ricercato avanzato", sarà reso più complesso il match. Ci sono 14 personaggi utilizzabili più 2 acquisibili nella limited edition (l'Arlecchino e l'Ufficiale), quali il Dottore, la Cortigiana, il Boia, il Nobiluomo, il Ladruncolo, il Prete, l'Ingegnere, la Contrabbandiera, il Barbiere, il Fabbro, il Soldato, il Grassatore, la Ladra e il Mercenario con le rispettive abilità e armi speciali. Inoltre sarà possibile ottenere l'Arlecchina, comprandola tramite uPlay (costerà 40 punti). Ognuno ha diverse specialità e abilità. Continuando a giocare è possibile salire di livello fino ad un massimo di 50. Le mappe giocabili online sono Castel Gandolfo, Firenze, Forlì, Roma, Siena e Venezia.
Il doppiaggio come sempre è molto buono,gli effetti sonori sono spettacolari ma alcune volte non c'è coordinazione bocca/voce.
Assassin's Creed: Brotherhood è senza dubbio il miglior titolo della serie fanta-storica di Ubisoft uscito ad oggi: vario, appassionante ed estremamente longevo, integra e migliora quanto visto in passato aggiungendo importanti novità come il multiplayer e le architetture di una delle città più belle del mondo.
Segnalibri